Un addio sobrio, pieno di affetto. La famiglia di Peppe Vessicchio ha scelto il raccoglimento, mentre in tv è arrivata una testimonianza che ha toccato tutti. La figlia Alessia ha ricordato il padre con parole semplici e forti, riportando momenti privati e un insegnamento che resta. Ricostruiamo il saluto, il loro rapporto “scelto” e la cornice familiare, senza perdere di vista la musica e l’umanità del Maestro.
Funerali Peppe Vessicchio: cerimonia privata il 10 novembre 2025
I funerali di Peppe Vessicchio si sono tenuti lunedì 10 novembre 2025 in forma privata. Una scelta in linea con la discrezione della famiglia, che ha chiesto rispetto e silenzio per l’ultimo saluto al Maestro. Tanti i messaggi di affetto, ma lontano dai riflettori: spazio al raccoglimento, alla famiglia e ai ricordi. La causa della scomparsa di Giuseppe Vessicchio
Alessia, la figlia di Giuseppe Vessicchio: un amore “scelto” fin dall’infanzia
Alessia è entrata nella vita del Maestro da bambina: “Sono 48 anni che lui è mio padre. Lui ha scelto di essere mio padre quando avevo 7 anni”. Una frase che racconta un legame costruito giorno dopo giorno: presenza, cura, responsabilità. Un rapporto che oggi vale più che mai, oltre la musica e la fama. Il gesto di Maria De Filippi dopo la morte di Beppe Vessicchio
Le parole della figlia di Vessicchio a La Volta Buona
Ai microfoni di Domenico Marocchi, Alessia ha ringraziato chi ha mostrato vicinanza: “Lui ci ha sempre insegnato a essere garbati e gentili, non ha mai rifiutato una parola a nessuno. Mai… In nome della famiglia, credo che sia giusto ringraziare”. E sul loro rapporto: “Fin dal primo giorno ha detto ‘mia figlia’… Mi è stato vicino come nessuno”. L’ultima apparizione di Vessicchio in TV e il progetto per il 2026
L’ultima sera: «Stai serena perché torno a casa»
Il racconto più doloroso arriva da Alessia: “In questo momento sono devastata… La sera prima mi aveva detto: ‘stai serena perché torno a casa’”. Parole semplici, diventate un ricordo prezioso. La sua scomparsa a 69 anni ha lasciato tutti impreparati, ha spiegato la figlia, che ha parlato con voce emozionata ma lucida. Le ultime parole di Vessicchio sul festival di Sanremo
«La mia nota più bella»: il ritratto di un padre
Nel ricordo di Marocchi, il Maestro definiva Alessia “la mia nota più bella”. Un’immagine che dice tutto: la musica come lingua di famiglia, l’affetto come armonia che non si spegne. Nella memoria di chi lo ha amato, restano il suo sguardo buono, l’ironia garbata, il tempo donato agli altri. Perchè Maria De Filippi non ha partecipato al suo funerale
Chi è Enrica Mormile: moglie, scrittrice e compagna di vita di Giuseppe Vessicchio
Accanto a lui, la moglie Enrica Mormile, sposata nel 1989. Scrittrice, ha firmato i romanzi “Il viale dei cancelli” (2019) e “Una vita nascosta” (2022). Un percorso condiviso, tra lavoro e casa, che ha dato solidità al Maestro anche nei momenti più difficili. Si accasia sul divano una concorrente del GF 2025
Eredità di Vessicchio: musica, educazione, gentilezza
Peppe Vessicchio lascia in eredità partiture, arrangiamenti, direzioni d’orchestra. Ma soprattutto un modello umano: educazione, misura, gentilezza. Valori che la famiglia ha voluto ribadire nel giorno del saluto, chiedendo rispetto e silenzio, come avrebbe fatto lui.
Il ricordo del Maestro continua nelle persone che ha formato e amato. La musica non finisce: cambia stanza, ma resta. E noi continueremo a raccontarla con rispetto.
Temptation Island 2025: il guadagno di Filippo BiscigliaLa somma stabilita per il conduttore
Mew svela perchè ha davvero lasciato AmiciLe inaspettate rivelazioni
Uomini e Donne: il cachet mensile di Tina e GianniQuanto percepiscono