Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è morto questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano. Aveva 88 anni. L’annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, Camerlengo della Camera Apostolica, con parole cariche di commozione: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre.”
Papa Francesco: una vita dedicata al servizio della Chiesa
Bergoglio, nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, era figlio di emigranti italiani. Dopo essersi diplomato come tecnico chimico, scelse la via del sacerdozio, entrando nel 1958 nella Compagnia di Gesù. Ordinato sacerdote nel 1969, fu nominato arcivescovo di Buenos Aires nel 1998 e creato cardinale da Giovanni Paolo II nel 2001.
Il primo Papa gesuita e sudamericano
Il 13 marzo 2013, dopo la rinuncia di Benedetto XVI, fu eletto 266º Papa della Chiesa cattolica, assumendo il nome di Francesco in onore di San Francesco d’Assisi. Fu il primo gesuita e il primo Pontefice sudamericano della storia.
Un pontificato all’insegna della misericordia e della riforma
Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha promosso una Chiesa più inclusiva e vicina agli ultimi. Celebre la sua frase: “Se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, chi sono io per giudicarla?”. Ha riformato la Curia romana, lo IOR e il codice penale vaticano, e ha indetto il Giubileo della Misericordia nel 2015.
LEGGI ANCHE –> The Couple: dove si svolge e quale è il vero montepremi
Impegno per i migranti e l’ambiente
Papa Francesco ha sempre mostrato una particolare attenzione per i migranti e per la cura del Creato. Nel 2016, durante una visita a Lesbo, portò con sé a Roma 12 rifugiati. Ha inoltre lanciato numerosi appelli contro il cambiamento climatico e per la giustizia sociale.
LEGGI ANCHE –> The Couple: brutte notizie sul programma
Ultimi mesi e decesso
Negli ultimi mesi, le condizioni di salute del Papa si erano aggravate a causa di una bronchite e di una polmonite bilaterale. Dopo un ricovero al Policlinico Gemelli, era tornato a Casa Santa Marta per la convalescenza. Ieri, domenica di Pasqua, aveva impartito la benedizione Urbi et Orbi dalla loggia di San Pietro.
LEGGI ANCHE –> The Couple: clamorosa gaffe in confessionale su Helena Prestes
Il cordoglio del mondo per il Papa
Il mondo intero piange la scomparsa di Papa Francesco. Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo, ha scritto: “L’Europa piange la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo sorriso contagioso ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo.” Emmanuel Macron, presidente francese, ha dichiarato: “Da Buenos Aires a Roma, Papa Francesco ha voluto che la Chiesa portasse gioia e speranza ai più poveri.”
Il pontificato di Papa Francesco sarà ricordato per la sua apertura, misericordia e impegno sociale. Ha cercato di costruire una Chiesa più vicina alle persone, promuovendo il dialogo interreligioso e affrontando temi delicati con coraggio e umiltà.
Dello stesso argomento potrebbe interessarti anche…
Manila Nazzaro su Lorenzo Amoruso: “Con lui era prigionia e…”
LEGGI TUTTO — Ecco cosa ha detto sul suo ex compagno
Ilary Blasi verso il quarto figlio?
LEGGI TUTTO — Le dichiarazioni di Ilary Blasi sulla possibile gravidanza
Ilary Blasi porta anche suo figlio in tribunale
LEGGI TUTTO — La situazione sulla fine del matrimonio con Francesco Totti