Ad Amici 25 è scoppiata una piccola bufera emotiva attorno a Alex Calu. La lettera di Alessandra Celentano ha toccato corde profonde. Il ballerino ha confessato di aver sofferto di problemi alimentari e ha ammesso insicurezze sul proprio aspetto. Maria De Filippi ha trasformato il momento in un’occasione collettiva, chiedendo alla classe di confrontarsi sulle proprie fragilità. La reazione del pubblico e dei compagni ha messo in luce il sottile confine fra critica tecnica e tutela della persona.
Amici 25: la lettera di Alessandra Celentano ad Alex
Nella missiva, Alessandra Celentano ha riconosciuto a Alex Calu competenze tecniche ma ha indicato carenze nella fisicità e nell’armonia del corpo. “Ti aspetto atletico, vigoroso, sensuale”, ha scritto la maestra di Amici, affidandogli una rumba da esprimere con intensità e corteggiamento scenico. La richiesta non è stata tecnica soltanto, ma anche estetica, con suggerimenti sull’abbigliamento e sulla presenza scenica. Il tono ha sorpreso il giovane e innescato dibattito sulla misura della critica.
LEGGI ANCHE –> Chi è Maria Rosaria Dalmonte di Amici 25: età, lavoro, social
Il compito per Alex Calu
Il test assegnato obbliga Alex Calu a lavorare su radici di movimento differenti dalla sua formazione. La rumba richiede innanzitutto una gestione del peso, dei fianchi e una componente seduttiva forte. Alessandra Celentano ha chiesto di vedere “affondare i fianchi con maestria”, una richiesta che mette al centro la fisicità del ballerino e lo espone a valutazioni pubbliche, ma che punta anche a spingere il ragazzo verso un’evoluzione artistica misurabile.
Amici 25: la toccante confessione di Alex
La reazione più intensa è arrivata quando Alex Calu ha ammesso a Maria De Filippi di aver attraversato un periodo di problemi alimentari a 16 anni, segnato da digiuno e ossessioni sul corpo. Ha raccontato di essersi sentito “brutto” rispetto ai fisici che vedeva in allenamento e di aver scelto di mangiare sempre meno. La rivelazione ha reso plastico il senso del suo disagio e ha spiegato perché le parole di Alessandra Celentano lo abbiano ferito profondamente.
LEGGI ANCHE –> Amici 25: quanto guadagnerebbero i professori
La reazione della classe di Amici e l’intervento di Maria De Filippi
Per smorzare la tensione, Maria De Filippi ha chiesto agli altri allievi di condividere le proprie insicurezze. Gesto che ha offerto a Alex Calu una cornice di solidarietà. I compagni sono stati invitati a elencare difetti e fragilità, trasformando la prova tecnica in un momento di coesione. L’intento è stato duplice: valorizzare il percorso artistico e ricordare l’importanza della cura psicologica nel lavoro performativo.
Amici, la polemica su Alex Calu: critica tecnica o attacco personale?
Il caso solleva una domanda ricorrente: dove finisce la critica tecnica e dove inizia l’attacco personale? Molti osservatori hanno difeso Alessandra Celentano per la sua schiettezza professionale, altri hanno sottolineato il rischio di esporre fragilità sensibili davanti a milioni di spettatori. Per Alex Calu la questione è concreta: migliorare il fisico è un obiettivo tecnico ma le modalità della comunicazione possono segnare la fiducia del performer.
LEGGI ANCHE –> Perchè Deborah Lettieri non è stata confermata ad Amici 25
Quali passi per il futuro di Alex nella scuola
Ora per Alex Calu inizia un percorso pratico e personale: alimentazione equilibrata, lavoro fisico mirato e coaching emotivo. La richiesta della Celentano, se accolta con supporto e attenzione, può diventare un volano di crescita. I professori, e la produzione, sono chiamati a bilanciare critica e protezione per non disperdere il talento emergente in Amici 25.
La vicenda di Alex Calu ricorda che dietro ogni esibizione c’è una storia e che la formazione artistica passa anche per la gestione delle fragilità. Se la lettera della Celentano è stata dura, può al tempo stesso risultare opportunità: la sfida sarà trasformare l’osservazione tecnica in crescita, con cura del corpo e della mente.
Dello stesso argomento potrebbe interessarti anche…