TrigNO, nome d’arte di Pietro Bagnadentro, è stato tra i protagonisti più carismatici della 24esima edizione di Amici. Originario di Asti, ha conquistato pubblico e giuria con la sua voce e il suo stile unico, fino a diventare il vincitore della categoria canto. In una recente intervista alla Gazzetta d’Asti, ha ripercorso i momenti salienti della sua esperienza nel talent show e parlato della sua storia d’amore con Chiara Bacci, ballerina conosciuta proprio nella scuola.
Amici: una vittoria inaspettata ma meritata per TrigNO
TrigNO ha sorpreso tutti raggiungendo la finalissima con Daniele Doria, ballerino vincitore della categoria danza. Grazie a una personalità forte e a una voce fuori dal comune, ha saputo imporsi su concorrenti molto quotati, dimostrando costanza, talento e maturità. “È stato un viaggio intenso, fatto di sfide e cambiamenti”, ha raccontato con emozione. Una vittoria che, come ha sottolineato, è anche frutto del sostegno costante ricevuto sia dentro che fuori dalla scuola.
LEGGI ANCHE –> Amici 25, rivoluzione tra i prof: chi entra e chi esce
La storia d’amore di TrigNO con Chiara Bacci
Tra le sorprese più apprezzate di questa edizione, la nascita dell’amore tra Pietro Bagnadentro e la ballerina Chiara Bacci. Un legame che ha accompagnato il cantautore per tutto il suo percorso: “L’amore con Chiara è nato così, spontaneo. Lei è sempre stata una spalla e un supporto dentro la scuola e lo è anche fuori, cosa che non mi sorprende, ne ero sicuro. È il mio punto fermo”, ha dichiarato. Un sentimento che sembra rafforzarsi, ora che la vita reale ha preso il posto delle telecamere.
I momenti difficili di TrigNO nella scuola di Amici
Il ritiro dei cellulari all’ingresso nella scuola è stato uno dei momenti più difficili: “Sono sclerato, poi me ne sono vergognato e mi ha aiutato a cambiare”, ha ammesso TrigNO. La mancanza di contatti con il mondo esterno, inizialmente vissuta come un trauma, si è trasformata presto in un’occasione di crescita personale. Le sfide, i giudizi e i momenti di solitudine sono serviti a rafforzare la sua determinazione.
LEGGI ANCHE –> TrigNO replica ai gossip sulla rottura con Chiara Bacci
Il rapporto di TrigNO con i professori di canto
Anna Pettinelli, sua coach diretta, è stata per lui un punto di riferimento: “Mi ha punito quando doveva, ma anche sostenuto nei momenti giusti”. Con Rudy Zerbi, invece, il rapporto è stato conflittuale ma costruttivo: “Mi ha provocato tanto, ma mi serviva, mi ha spronato”. Un elogio speciale va anche a Lorella Cuccarini, che, pur non avendo cantanti in gara, lo ha indicato come possibile vincitore: “Mi ha dato una carica incredibile”.
Le amicizie nate in casetta
Nel corso dell’intervista, Pietro Bagnadentro ha parlato anche dei rapporti umani costruiti durante i mesi di permanenza nella scuola. Ha ricordato con affetto il legame con Jacopo Sol, che conosceva già prima del programma, e con altri talenti come Alessia Pecchia, Luk3 e Nicolò Filippucci: “Li stimo molto come artisti e come persone”. Un’amicizia, quella con Jacopo, che potrebbe portare anche a future collaborazioni artistiche.
LEGGI ANCHE –> Gravissime parole dell’ex fidanzata di TrigNO: accuse anche a Chiara Bacci
Una nuova vita per TrigNO dopo Amici
La vittoria ad Amici 24 ha aperto a TrigNO nuove possibilità nel mondo della musica. Il cantautore sta lavorando ai suoi primi progetti discografici, mantenendo però i piedi per terra: “Non voglio cambiare, ma crescere. Voglio restare fedele a quello che sono”. Un talento da tenere d’occhio, destinato a lasciare un’impronta nel panorama musicale italiano.
Continua a seguirci per non perdere nessun aggiornamento su TrigNO e gli altri protagonisti di Amici 24. Il viaggio è appena cominciato.
Dello stesso argomento potrebbe interessarti anche…