Il Festival di Sanremo 2025 entra nel vivo e la classifica della sala stampa ha già delineato le prime preferenze tra gli artisti in gara. A guidare la Top5 è Brunori Sas con il brano “L’Albero Delle Noci”, seguito da Simone Cristicchi con “Quando Sarai Piccola” e Giorgia con “La Cura Per Me”. Completano il gruppo dei più apprezzati dalla critica Lucio Corsi e Achille Lauro. Tuttavia, tutto potrebbe cambiare con il televoto e il giudizio della giuria demoscopica nelle prossime serate.
I favoriti di Sanremo 2025 per la sala stampa: Brunori Sas domina
Al primo posto della classifica stilata dai giornalisti troviamo Brunori Sas con “L’Albero Delle Noci”, un brano che ha conquistato per il suo testo intenso e la melodia raffinata. Subito dietro, Simone Cristicchi con “Quando Sarai Piccola” si conferma un grande narratore della musica italiana. Al terzo posto, Giorgia emoziona con “La Cura Per Me”.
Sanremo 2025: sorprese e conferme nella Top10
Fuori dal podio, ma comunque ben posizionati, troviamo Lucio Corsi con “Volevo Essere Un Duro” e Achille Lauro con “Incoscienti Giovani”. Nella seconda metà della Top10 si piazzano Joan Thiele, Shablo con Guè, Joshua e Tormento, Willie Peyote, Noemi e Olly con “Balorda Nostalgia”.
Dall’undicesimo al ventesimo posto: artisti affermati e nuove voci
Appena fuori dalla Top10 troviamo Tony Effe con “Damme ‘Na Mano”, seguito da Francesca Michielin, Massimo Ranieri, Rocco Hunt, Coma_Cose e The Kolors. Nella parte finale della Top20 si posizionano Elodie, Irama, Serena Brancale e Fedez con “Battito”.
LEGGI ANCHE –> Sarah Toscano svela cosa le ha detto Maria De Filippi prima di Sanremo
La terza parte della classifica: chi riuscirà a risalire?
Dal ventunesimo al trentesimo posto troviamo nomi noti come Francesco Gabbani, Gaia, Rose Villain e Bresh. Chiudono la classifica Rkomi, Modà, Clara, Sarah Toscano, Emis Killa e Marcella Bella, attualmente all’ultimo posto con “Pelle Diamante”.
LEGGI ANCHE –> Sanremo 2025, Emis Kialla si ritira: il motivo
Sanremo 2025: il ricordo di Fabrizio Frizzi e l’importanza del pubblico
Durante l’intervista, Carlo Conti ha voluto dedicare un pensiero speciale a Fabrizio Frizzi, ricordando il legame che li univa insieme ad Antonella Clerici e Gerry Scotti. Il conduttore ha sottolineato come Frizzi, se fosse stato ancora in vita, avrebbe sicuramente preso parte a questa edizione: “Nel nostro lavoro non conta quanti Sanremo hai fatto, ma l’affetto del pubblico, e **Fabrizio** l’ha ricevuto… questo vale più di tanti Sanremo”.
LEGGI ANCHE –> Sanremo 2025: ecco chi è il favorito alla vittoria secondo i giornalisti
Sanremo 2025: l’organizzazione e il rispetto per gli artisti
Parlando dell’organizzazione, Carlo Conti ha spiegato che gli artisti sono già impegnati nelle prove, con il secondo giro appena iniziato. Il direttore artistico ha anche voluto chiarire perché ha informato in anticipo i cantanti selezionati prima dell’annuncio ufficiale al TG1. “Mi sentivo in dovere di informarli prima e non fargli seguire il TG1 per sapere se c’erano nella lista dei 30… spero col tempo possano apprezzare questo gesto”, ha affermato. Inoltre, ha rassicurato il pubblico sulla durata delle serate, promettendo di chiudere intorno all’1:10 per lasciare spazio al Dopo Festival.
La classifica della sala stampa è solo un primo indicatore, ma il Festival Di Sanremo è ancora lungo. Con il televoto e la giuria demoscopica, tutto può cambiare. Riusciranno gli outsider a scalare la classifica? O i favoriti manterranno la loro posizione?
FAQ
Qual è stata la prima canzone vincitrice del Festival di Sanremo?
La prima edizione del Festival di Sanremo si è tenuta nel 1951 e la canzone vincitrice è stata “Grazie dei fiori”, interpretata da Nilla Pizzi.
Perché Sanremo è chiamata “la città dei fiori”?
Sanremo è nota come “la città dei fiori” per i suoi numerosi giardini e le floride imprese botaniche. Il Festival stesso è famoso per le meravigliose composizioni floreali che ogni anno adornano il palco e gli ambienti degli eventi collaterali.
Qual è la relazione tra il Festival di Sanremo e l’Eurovision Song Contest?
Il Festival di Sanremo ha spesso funto da metodo per selezionare l’entry italiana per l’Eurovision Song Contest. Ha lanciato le carriere di alcuni degli artisti musicali italiani di maggior successo, tra cui Laura Pausini, Eros Ramazzotti e Måneskin.