Emis Killa ha annunciato ufficialmente il suo ritiro dal Festival di Sanremo 2025 dopo aver scoperto di essere indagato per associazione a delinquere. Il rapper ha comunicato la notizia tramite i suoi canali social, ringraziando Carlo Conti per l’opportunità ricevuta e spiegando le sue motivazioni. La Rai ha già provveduto ad esprimersi sulla vicenda e in merito alla possibilità di introdurre un nuovo cantante in gara.

Il messaggio di Emis Killa sul ritiro da Sanremo

Il rapper ha spiegato di aver appreso dai giornali la notizia dell’indagine in corso e ha preferito fare un passo indietro per permettere alla magistratura di svolgere il proprio lavoro. “Apprendo oggi dai giornali che sono indagato (a me è stato notificato esclusivamente il daspo, che è un atto amministrativo e non penale) e se questo corrisponderà al vero sarà importante che l’indagine faccia il suo corso e la magistratura possa lavorare in serenità senza polemiche o pressioni e circhi mediatici”, ha scritto Emis Killa su Instagram.

Le parole del rapper sul suo primo Festival di Sanremo

Emis Killa ha poi espresso il suo rammarico per non poter partecipare alla competizione. “Dopo 15 anni di carriera ero felice di affrontare il mio primo Sanremo. Ringrazio Carlo Conti per avermi voluto ma preferisco fare un passo indietro e non partecipare”, ha dichiarato.

La speranza per il futuro e il messaggio di Emis Killa

Il rapper ha comunque lasciato aperta la possibilità di salire sul palco dell’Ariston in un’altra edizione: “Confido che tutto si risolverà al più presto, per il meglio, e spero di poter affrontare in futuro un Festival in cui ad essere centrale sia la musica, poter portare la mia canzone, parlare solo di quella e divertirmi, come avrebbe dovuto essere quest’anno e come è giusto che sia per tutti gli Artisti che decidono di mettersi in gioco e partecipare alla gara”.

LEGGI ANCHE –> Tony Effe a Sanremo: la sorprendente reazione di Giulia De Lellis

Le indagini su Emis Killa iniziate prima del Festival di Sanremo

Lo scorso ottobre, il rapper era già stato coinvolto in un’indagine dopo una perquisizione della Polizia. Nella sua abitazione erano stati trovati diversi oggetti considerati pericolosi. Secondo Il Corriere della Sera, le forze dell’ordine avrebbero sequestrato 40.000 euro in contanti, uno sfollagente, un manganello telescopico, tre tirapugni, sette coltelli e uno storditore elettrico.

LEGGI ANCHE –> Sanremo 2025: il favorito alla vittoria secondo le previsioni dei giornalisti

Sanremo 2025: il regolamento e la decisione della Rai

Secondo il regolamento del Festival di Sanremo 2025, in caso di ritiro di un artista, il direttore artistico può decidere di sostituirlo con un altro cantante, compatibilmente con i tempi ristretti. Tuttavia, la Rai ha ufficialmente annunciato che non ci sarà alcuna sostituzione. I cantanti in gara dopo l’annuncio di Emis Killa quindi resteranno 29.

LEGGI ANCHE –> Sanremo 2025: i nomi dei cantanti in gara e di chi è stato scartato

Sanremo 2025: il comunicato ufficiale della Rai sul ritiro di Emis Killa

Poche ore dopo l’annuncio del rapper, la Rai ha confermato la sua esclusione con un comunicato: “Il direttore artistico prende atto del ritiro di Emis Killa, di conseguenza Rai informa che la gara proseguirà con la presenza dei 29 artisti rimasti in gara, non ci sarà nessun sostituto”.

Con il ritiro di Emis Killa, il Festival di Sanremo 2025 vedrà in gara un artista in meno rispetto alla scaletta già annunciata. Il pubblico resta ora in attesa di scoprire come si evolverà la competizione e se il rapper, in futuro, avrà l’opportunità di salire sul palco dell’Ariston.

FAQ

Qual è l’origine del Festival di Sanremo?

Il Festival di Sanremo è nato nel 1951 ed è il più longevo concorso musicale italiano. La prima edizione si svolse al Casinò di Sanremo e fu vinta da Nilla Pizzi con la canzone “Grazie dei fiori”. Nel corso degli anni, il Festival è diventato un evento di grande rilevanza internazionale.

Chi sono i conduttori storici del Festival di Sanremo?

Molti conduttori hanno segnato la storia del Festival di Sanremo. Tra i più iconici ci sono Pippo Baudo, che ha presentato ben 13 edizioni, Mike Bongiorno, Fabio Fazio, Paolo Bonolis e Amadeus, che ha recentemente rivoluzionato il format con edizioni di grande successo.

Come vengono selezionati i cantanti in gara al Festival di Sanremo?

I cantanti in gara a Sanremo vengono scelti dal direttore artistico in base a criteri artistici e alla qualità delle canzoni presentate. Esistono due categorie principali: i Big, ovvero artisti affermati, e le Nuove Proposte, riservate ai giovani talenti emergenti.