Alessandro Basciano dovrà indossare un braccialetto elettronico e rispettare un divieto di avvicinamento alla sua ex compagna Sophie Codegoni. La decisione, comunicata poche ore fa dall’ANSA, arriva dalla Corte di Cassazione e rappresenta un nuovo capitolo giudiziario in una vicenda già estremamente delicata. Sophie, madre della piccola Céline Blue, aveva accusato l’ex compagno di stalking, conducendo così all’arresto temporaneo di Basciano. Andiamo a scoprire nel dettaglio quali sono le misure prese nei confronti del DJ.

La decisione della Cassazione su Alessandro Basciano

La notizia è stata riportata dall’ANSA e ha immediatamente fatto il giro dei media. La Corte di Cassazione ha imposto ad Alessandro Basciano l’uso del braccialetto elettronico e il divieto assoluto di avvicinarsi a meno di 500 metri da Sophie Codegoni. Si tratta di una misura estremamente severa, che evidenzia come le autorità giudiziarie abbiano riconosciuto elementi concreti nella denuncia presentata dall’ex Vippona. Nessuna dichiarazione è arrivata dai due protagonisti, ma il silenzio pesa come un macigno.

Un’accusa pesante per Alessandro Basciano: stalking e condizionamento della vita

Secondo quanto riportato nei documenti ufficiali, Alessandro Basciano avrebbe assunto “condotte idonee a generare un perdurante stato di ansia e paura” in Sophie Codegoni. Questo comportamento l’avrebbe portata a modificare le proprie abitudini di vita, condizione sufficiente per configurare il reato di stalking. Un’accusa che, se confermata, potrebbe avere pesanti conseguenze legali per l’ex concorrente del GF VIP. La Corte ha ritenuto necessaria una misura restrittiva che tutelasse in modo chiaro e immediato la sicurezza della denunciante.

Il rischio di arresti domiciliari per Alessandro Basciano

Nel caso in cui Alessandro Basciano dovesse rifiutare di indossare il braccialetto elettronico o se l’uso risultasse tecnicamente infattibile, per lui scatterebbero automaticamente gli arresti domiciliari. Un’eventualità che aggiunge ulteriore tensione alla vicenda, già resa complicata dall’esposizione mediatica e dal coinvolgimento di una figura come Sophie Codegoni, molto seguita anche sui social. La giustizia, però, sembra non lasciare spazio a dubbi o mediazioni: la priorità è la tutela della persona offesa.

LEGGI ANCHE –> Alessandro Basciano sfiora la rissa e spunta il nome di Sophie Codegoni

Una relazione finita nel peggiore dei modi

Sophie Codegoni e Alessandro Basciano si erano conosciuti e innamorati sotto i riflettori del Grande Fratello VIP. Da quel rapporto, celebrato con entusiasmo dal pubblico, è nata una figlia, la piccola Céline Blue. Tuttavia, la storia ha preso una piega tragica e complessa. Dopo la rottura, le tensioni tra i due sono esplose, sfociando in denunce e provvedimenti legali. Una fine amara che mette in luce le contraddizioni tra la narrativa mediatica dell’amore perfetto e la realtà, spesso molto più difficile da gestire.

LEGGI ANCHE –> Alessandro Basciano furioso con la mamma e la zia di Sophie Codegoni

Il silenzio di Alessandro Basciano e Sophie Codegoni

Fino a questo momento, né Alessandro BascianoSophie Codegoni hanno commentato pubblicamente la decisione della Cassazione. Un silenzio che, in un’epoca di esposizione costante, può sembrare anomalo ma che lascia spazio a molte interpretazioni. Da una parte, il rispetto per la delicatezza del caso; dall’altra, forse, una strategia comunicativa studiata per evitare ulteriori strascichi. Ma è evidente che l’opinione pubblica attende parole, spiegazioni, magari anche un’assunzione di responsabilità.

LEGGI ANCHE –> Alessandro Basciano beccato con una famosa ex del GF VIP

Un caso simbolo del rapporto tra celebrità e giustizia

Il caso di Basciano e Codegoni diventa ora un simbolo potente del rapporto tra mondo dello spettacolo e giustizia. Non è il primo episodio in cui personaggi televisivi si trovano al centro di procedimenti legali, ma questa vicenda colpisce per la sua gravità e per le misure imposte. In un’Italia sempre più sensibile ai temi della violenza di genere, la giustizia sembra voler dare un segnale forte: la fama non costituisce scudo. Ogni comportamento ha conseguenze, anche sotto i riflettori.

Il silenzio dei protagonisti lascia ancora molte domande aperte, ma le parole della Cassazione parlano chiaro. Alessandro Basciano è chiamato a rispettare misure stringenti, mentre Sophie Codegoni cerca di ricostruire la sua quotidianità con la figlia Céline Blue. Un finale triste per una storia che aveva fatto sognare milioni di fan, ma anche un richiamo alla responsabilità in un mondo dove le emozioni si consumano in diretta.

Dello stesso argomento potrebbe interessarti anche…

Alessandro Basciano si sbilancia sull’amante di Sophie Codegoni

LEGGI TUTTO — Leggi cosa ha dichiarato l’ex concorrente del GF

Uomini e Donne: una dama cacciata dal trono over

LEGGI TUTTO — Lei decide di raccontare cosa le ha detto la redazione per telefono

Una storica ex corteggiatrice di Uomini e Donne aspetta un bambino

LEGGI TUTTO — Il bellissimo annuncio sulla nuova gravidanza